Il Progetto

PNRR M1C3 intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”

PNRR M1C3 intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”

Progetto di Rigenerazione culturale e sociale del borgo di Arquà Petrarca

Finanziamento: € 1.600.000,00

Finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura - tramite PNRR M1C3 intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”

Il progetto mira a rendere più attraente e funzionale il borgo, sia per gli attuali residenti che per i nuovi, attraverso alcune azioni che migliorino la qualità della vita, della scuola, dell’ “aer sano”, celebrato dal poeta Francesco Petrarca.

Il borgo è già una meta turistica, che necessita però di alcune azioni che puntino ad una fruizione più organizzata e ben gestita, puntando quindi su un turismo culturale di qualità.

Per sensibilizzare questa valenza culturale, abitanti ed ospiti potranno usufruire anche di un nuovo spazio immerso nella natura nel brolo della casa del Petrarca che ospiterà un teatro tra gli ulivi. Imprescindibile punto di partenza è la storia del borgo e delle persone che l’hanno costruito e custodito, portandolo ancora intatto al presente.

Saranno quindi vitali i lavori di restauro, valorizzazione e riqualificazione degli edifici storici e loro riapertura al pubblico, creando quindi nuove opportunità di lavoro per i giovani, accanto allo studio degli antichi saperi per favorire una maggior consapevolezza del valore del borgo, che verranno messi in evidenza tramite la realizzazione di alcuni percorsi accessibili a vari target. Le azioni e la loro realizzazione sono ispirati a modelli di valenza europea.