sulla cima del Monte Castello

Monumento ai Caduti

Situato sulla sommità del Monte Castello, a 180 metri di altitudine, il Monumento ai Caduti di Arquà Petrarca è un simbolo di commemorazione per i soldati del borgo caduti in guerra. L’inaugurazione avvenne il 18 settembre 1921, come testimonia una cartolina commemorativa pubblicata dall'Associazione Nazionale Combattenti, che ricordava il sacrificio dei "figli di Arquà" con parole cariche di patriottismo e spiritualità.

Il monumento

Il monumento è caratterizzato da una forma semplice ed essenziale, dominata da un obelisco in pietra che si innalza su una base in cemento leggermente inclinata. Tre gradini conducono al basamento parallelepipedo, su cui sono incisi i nomi dei caduti in guerra. Sul prospetto principale è visibile la data di realizzazione, sormontata dallo stemma comunale, mentre sulla cima dell'obelisco si trova una stella luminosa.
Dopo il 1945, in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, il monumento venne aggiornato con l'aggiunta dei nomi dei caduti nel secondo conflitto mondiale, seguendo una pratica comune in molte località italiane.

Un luogo di commemorazione e ricordo

L’area attorno al monumento è delimitata da una catena sostenuta da fittoni in pietra, conferendole un senso di raccoglimento e solennità. Nel 1980, il Gruppo Alpini di Arquà Petrarca si occupò di riordinare e valorizzare lo spazio adiacente, innalzando un pennone per l'alzabandiera. L’anno successivo, fu inoltre aggiunta una lapide dedicata agli Alpini, a testimonianza del forte legame tra il borgo e la memoria storica.
Oggi, il Monumento ai Caduti rappresenta un luogo di raccoglimento e riflessione, offrendo anche un punto panoramico privilegiato da cui ammirare il paesaggio dei Colli Euganei, unendo il ricordo del passato alla bellezza senza tempo di Arquà Petrarca.