A pochi chilometri dal centro storico di Arquà Petrarca si apre uno dei punti panoramici più suggestivi dei Colli Euganei: il Pianoro del Mottolone. Questa terrazza naturale si trova sulla sommità pianeggiante del Monte Mottolone, facilmente raggiungibile anche in auto tramite la strada carrabile che collega Arquà a Faedo, ma ideale da scoprire a piedi o in bici percorrendo gli splendidi sentieri che risalgono il Monte Ventolone o il vicino Monte Fasolo.
Il pianoro si affaccia sui Colli Euganei meridionali regalando un colpo d’occhio mozzafiato: a sud-ovest si distinguono le cime del Monte Rusta, del Gemola con Villa Beatrice d’Este in evidenza, del Monte Cero con le sue antenne, e del Monte Castello. Tra questi, la sottile sella dove sorge il campanile di Calaone aggiunge un tocco pittoresco al paesaggio.
A nord svetta il Monte Venda, il più alto degli Euganei, affiancato dal Monte Vendevolo e dal Monte Rua, ben riconoscibile per la presenza dell’antico monastero camaldolese.
L’ambiente che circonda il pianoro è unico e prezioso: il suolo arido, composto da rocce friabili di scaglia rossa, ospita prati aridi chiamati “vegri”, colonizzati da specie tipiche della macchia mediterranea come ginestre, rose canine e corbezzoli. In primavera ed estate queste distese si trasformano in giardini spontanei punteggiati da fioriture colorate e da rare orchidee selvatiche. Più in basso, ordinati filari di ulivi e vigneti disegnano armoniosamente il paesaggio agricolo.
Il Pianoro del Mottolone è un luogo simbolico per chi ama i Colli Euganei: un perfetto connubio tra natura, biodiversità e panorami spettacolari, da vivere con lentezza e rispetto.
© 2025 - COMUNE DI ARQUà PETRARCA