Casa Strozzi

Nel cuore del suggestivo borgo di Arquà Petrarca, a pochi passi dalla celebre Casa del Petrarca, sorge Casa Strozzi, un raffinato edificio di origini rinascimentali che testimonia il legame tra il borgo e le grandi famiglie nobiliari italiane.
La villa fu edificata nel XV secolo per volere della famiglia Strozzi, una delle più influenti di Firenze, nota per il suo mecenatismo e il forte coinvolgimento nella vita politica e culturale del Rinascimento. L'architettura della casa riflette l’eleganza delle residenze signorili dell’epoca, con linee sobrie e proporzioni armoniche che si fondono perfettamente con il contesto collinare euganeo.

La dimora è caratterizzata da un’imponente facciata in pietra locale e da ambienti interni che in passato ospitarono personalità illustri della cultura e della letteratura. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diversi passaggi di proprietà  e di destinazioni d’uso, da frantoio a cinema del borgo, pur mantenendo intatta la sua identità storica.
La struttura ha ospitato in passato la galleria d'arte Coppercin-Giuseppin.