Sede della Fondazione Musicale Masiero e Centanin

Villa Centanin - Museo dei Pianoforti antichi

Villa Centanin, situata poco fuori dal centro storico di Arquà Petrarca, è un edificio storico che oggi ospita la Fondazione Musicale Masiero e Centanin. La villa, con la sua architettura elegante e gli interni raffinati, rappresenta un esempio significativo del patrimonio culturale dei Colli Euganei. Circondata da un paesaggio suggestivo, la villa offre ai visitatori uno scorcio sulla storia e l'arte della regione.​

La Fondazione Masiero e Centanin e Il Museo dei Pianoforti Antichi

La Fondazione Musicale Masiero e Centanin è sorta per volontà testamentaria di Giulia Centanin, appassionata cultrice delle Arti e della Musica in particolare, ed essa stessa pittrice e musicista. Al proprio nome volle fosse associato quello della madre Maria Margherita Masiero, eccellente pianista. Oltre a svolgere attività di promozione della cultura musicale (Concerti, incontri musicali, Corsi di apprendimento della musica, Corsi di alto perfezionamento e formazione professionale), la Fondazione, negli edifici che ospitavano le storiche cantine dell’azienda vinicola “Orazio Masiero”, ha allestito il Museo di Pianoforti antichi “Bartolomeo Cristofori” e la Mostra permanente di strumenti della tradizione popolare. Il Museo, riconosciuto ufficialmente nel 2009 dalla Giunta Regionale del Veneto, arricchito di numerose donazioni private, raccoglie strumenti a coda, a tavolo, verticali e di altre forme inconsuete, di epoca compresa fra la fine del XVIII e la fine del XIX secolo di alcune fra le più prestigiose firme europee. Una sezione è dedicata ad esemplari costruiti nel territorio veneto. La collezione è presentata insieme ad una nutrita serie di stampe di soggetto musicale (raffiguranti ritratti di musicisti, strumenti musicali e scene di musica in genere). Il Museo è aperto al pubblico per visite, visite guidate con esecuzioni dal vivo, visite e seminari per studenti dei Conservatori di Musica. Può essere data la possibilità, a chi ne faccia richiesta, di suonare alcuni strumenti, in presenza di personale del Museo. Gli strumenti vengono utilizzati regolarmente in occasione dei concerti organizzati dalla Fondazione e per registrazioni discografiche. La Mostra di strumenti della tradizione popolare, ospitata nello stabile a nord del complesso di Villa Centanin, espone gli esemplari più significativi provenienti dai cinque continenti. Dai mandolini alle prime fisarmoniche, alle cetre, gli organetti e le chitarre dei paesi occidentali, agli strumenti esotici delle culture asiatiche e africane.