Costruita nel 1400 e rimaneggiata nei secoli successivi, questa villa apparteneva alla nobile famiglia Pisani. Non era solo la casa padronale, ma un piccolo mondo: c'era anche una chiesetta dedicata a San Giovanni, le stalle e i terreni per coltivare. Però, quello che la rende davvero speciale è come si inserisce nel paesaggio: si adatta al terreno che scende verso la valle e si lega perfettamente con le altre costruzioni intorno. La casa ha una forma semplice, rettangolare, con le facciate principali a nord e a sud, sulle quali si aprono finestre le finestre del primo piano, con un bell’arco a tutto sesto.